Arcimboldo. Il carattere burlesco di una mostra.
![Immagine](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEi7dGq-fJkdQTw4dQZwC6x7uHpx1ovqzTSressLzT49ZvnKE7DTJKatMGMSjABmTSdvSL-x6rBp1TpCdysgB0A0xcuv-jRUWpxUQ02anPDQtQ3sTQLh2DtjNP36whDfkgUvyynXOlZdArOe/s640/21_Giuseppe+Arcimboldo+L%2527Ortolano+%2528Priapo%2529+%253A+Ciotola+di+verdure+%25281590-1593+circa%2529++Olio+su+tavola%252C+35%252C8x24%252C2+cm+-+Cremona%252C+Museo+Civico+%25E2%2580%259CAla+Ponzone%25E2%2580%259D.jpg)
Arcimboldo. Il carattere burlesco di una mostra. Giuseppe Arcimboldo L’Ortolano (Priapo) / Ciotola di verdure 1590-1593 circa Olio su tavola / 35,8x24,2 cm Cremona, Museo Civico “Ala Ponzone” Solo di recente è apparso chiaro che le teste fantastiche di Arcimboldo si basano su studi della natura condotti in modo del tutto oggettivo, nel contesto della nuova disciplina delle scienze naturali. Ci ò significa che la “visione icastica” di cui parla Comanini, cio è la rappresentazione del mondo reale in Arcimboldo, che condensa la ricerca individuale e specifica di ogni singolo oggetto per meglio definirlo e classificarne la specie all’interno del mondo vegetale o animale, era originale al pari del suo metodo compositivo e “fantastico”. Questa raffigurazione che imita la natura crea un effetto divertente, tanto da affascinare lo spettatore, suscitando in lui una sorta piacere intellettuale. Con i...